Caffè Madama aperto fino al 19 novembre
In occasione delle ATP Finals, dal 10 al 19 novembre, riapre il Caffè Madama al primo piano di Palazzo Madama
In occasione delle ATP Finals, dal 10 al 19 novembre, riapre il Caffè Madama al primo piano di Palazzo Madama
workshop Alternative tea condotto da CHAO Jiaxing
Conferenze per approfondire la storia delle piante attraverso curiosità e aneddoti botanici, indicazioni teoriche e pratiche per la coltivazione con il curatore botanico Edoardo Santoro
Anche quest’anno la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT ha ampliato la sua collezione ad Artissima acquisendo 4 opere di 3 artisti per la GAM
Le nuove opere di Marzia Migliora, Kengo Kuma, LEE Mingwei e Francesco Simeti per il MAO
Laboratorio di lettura inclusivo, rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie
Da settembre riprendono i workshop di acquerello botanico con Angela Petrini: una opportunità per osservare le varietà del giardino di Palazzo Madama.
Il libro, edito da Corraini in occasione della personale ala GAM, raccoglie accanto ad alcune delle opere pittoriche più rilevanti di Michele Tocca, un saggio critico della curatrice e quattro scritti che lo stesso Tocca ha dedicato ad alcuni artisti ottocenteschi presenti nelle collezioni del museo che si dedicarono, come Tocca, alla pittura di paesaggio en plein air.
performance nell'ambito del public program di Trad u/i zioni d'Eurasia
La GAM di Torino presenta la mostra antologica di Gianni Caravaggio, entrato a far parte della collezione del museo sin dal 2001. L’esposizione si compone di un nucleo di opere realizzate nell’arco di quasi trent’anni di lavoro, dal 1995 ad oggi. Cinque nuove opere sono state prodotte per l’occasione.
tutte le attività legate alla mostra Per analogiam
In occasione della festa di Halloween la GAM ha in serbo per le famiglie una visita in museo da brividi. Attraverso le opere del ‘900, in un viaggio tra i mostri di Francis Picabia e le suggestioni animalesche di Alberto Savinio fino alle forme fantastiche di Pinot Gallizio, i bambini e i loro genitori potranno confrontarsi con la paura del diverso, del brutto e mostruoso.
Il workshop a cura di Giulia Gentilcore e Irene Lupia (in arte I Lupi Gentili) mette in rapporto arte e natura attraverso le possibilità della tecnica della cianotipia, un’antica tecnica di stampa fotografica che permette di realizzare immagini sui toni del caratteristico colore blu di Prussia, a seguito dell’esposizione di un supporto ai raggi UV.
Visite guidate a orario fisso alla mostra "Liberty. Torino Capitale"