Stagno / Giove – Visita in collaborazione con OFT
Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, un ciclo di visite al patrimonio museale della Fondazione
Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, un ciclo di visite al patrimonio museale della Fondazione
Visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama e alle monumentali statue di Giovanni Baratta
Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro
Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro
Dub, house lo-fi, rullanti reggaeton, ritmi dembow, ambient e sintesi vocale in un avvolgente bozzolo di toni armoniosi.
La natura morta consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi e oggetti. La visita permetterà di riflettere sull’evoluzione di questo genere artistico nel 900. Durante l’attività di laboratorio si sperimenteranno composizione e pittura dal vero con tecniche miste
Il tesoro di Desana è fra i più spettacolari del cosiddetto medioevo “barbarico”
Apertura straordinaria lunedì 24 aprile e lunedì 1 maggio. Pasqua e Pasquetta orario prolungato fino alle 19 (con chiusura biglietterie alle 18) Festa della Liberazione, 25 aprile, ingresso a tariffa speciale a € 1 per le collezioni permanenti e mostre collegate + € 1 per la mostra Viaggio al termine della statuaria.
La GAM di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo
Un percorso che invita a esplorare il tema della natura attraverso le collezioni del Museo tra fiori nuvole e sassi, tra sacro e profano.
Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.
Le due attività per le classi comprendono la visita alla mostra e il laboratorio per far conoscere una scultura diversa da quella a cui si è abituati.