Monogatari | Massimo Grimaldi per il t-space X MAO
Installazione per il t-space X MAO
Installazione per il t-space X MAO
Il Dipartimento Educazione della GAM insieme al Centro Studi EducArte e all’Associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati propone, in occasione della Giornata Internazionale della donna, un pomeriggio di racconto che presenta i risultati del lavoro svolto insieme in questi mesi. Alle ore 15 sarà inaugurata l’installazione collettiva Man mano e, a seguire in Sala Uno, la conferenza dal titolo Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione.
La GAM di Torino dedica ad Alberto Moravia una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal nel contesto del progetto “Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia” che la Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAMe il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e le Gallerie d’Italia.
Visita della galleria giapponese, con particolare attenzione ai kakemono. In laboratorio si realizzerà un kakemono con la pittura monocromatica.
Il percorso in mostra permette di riflettere sul ruolo della pittura di paesaggio da metà dell'Ottocento fino ai primi del Novecento
DONNE E DEE DA ORIENTE In occasione della Festa della Donna, si propongono due itinerari tematici nelle collezioni del MAO...
Noemi Di Nucci, textile artist e designer si occupa di tessitura di arazzi su telaio verticale e orizzontale, tappeti, installazioni mixed media e scenografie teatrali. Scrive e organizza workshop basati sulla percezione visiva e sull’ arte tessile. L’incontro con Noemi Di Nucci sarà focalizzato sui lavori di Salvatore Scarpitta.
Un'interpretazione personale della musica classica contemporanea: radicale e seducente.
Mercoledì 8 marzo ingresso gratuito per tutte le donne alle collezioni permanenti di GAM, MAO e Palazzo Madama
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche
In occasione del Carnevale la GAM propone un’attività dedicata a grandi e piccini ispirata al tema del ritratto e della maschera.
Torna anche per la primavera 2023 il ciclo di incontri mensili con la letteratura giapponese, a cura di Fabiola Palmeri.
Un film e un libro, Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975: due opere, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista.
Canto difonico e ricerca artistica tra folklore siberiano e tradizione sciamanica. Un evento del public program Buddha10 del MAO