NATUR-ARTE – Attività per le famiglie
Per celebrare l’arrivo della Primavera la GAM propone una attività rivolta a grandi e piccini sul tema della natura.
Per celebrare l’arrivo della Primavera la GAM propone una attività rivolta a grandi e piccini sul tema della natura.
Presentazione del poemetto "Kumārjīv" a cura della prof. Alessandra Consolaro
La visita alle collezioni del 900 permetterà di approfondire i temi cari al futurismo: la modernità, la tecnologia, la velocità e il movimento. In laboratorio si lavorerà sul tema della città e le sue prospettive con la tecnica del pastello a olio.
Ispirazioni ambient, jazz, hindustani, corali ed elettroniche fuse in una magica esperienza extracorporea che riflette sulla fluidità di genere.
Visita a Buddha10, alla ricerca di simboli e segni in diverse rappresentazioni di soggetti buddhisti; in laboratorio realizzazione di mandala “contemporanei”
Prorogata al 3 luglio 2023 l'esposizione presentata in occasione di Biennale Democrazia. Un'ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali - aria, acqua, terra e fuoco - fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.
Tre conferenze a ingresso gratuito approfondiscono la storia e la missione del Museo Civico di Torino attraverso la sezione di Arte Antica
L’ebanisteria piemontese del Settecento deve la sua straordinaria fortuna alle opere di Pietro Piffetti
Pagine giapponesi. Secondo incontro del ciclo di letture in museo a cura di Fabiola Palmeri
Ispirati dai concerti della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, i tre musei della Città di Torino propongono un ciclo di visite al proprio patrimonio museale.
Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte.
La visita alla mostra “OTTOCENTO. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento” fornirà lo spunto per una riflessione sulle varie teorie e pratiche del colore nella pittura degli ultimi decenni del secolo. In laboratorio si approfondirà la teoria del colore con la tecnica dell’acquerello.
La visita si sviluppa all'interno della collezione del 900 alla ricerca delle donne che hanno fatto sentire la propria voce nel panorama artistico italiano e internazionale.