Caricamento pagina...

Eventi e mostre

Esplora le nostre proposte

Scopri tutte le attività, gli eventi e le mostre dei Musei della Fondazione.
Aimone
Attività

L’antica basilica di Sant’Eusebio di Vercelli: architettura e liturgia

22 Maggio 2023

Presentazione del volume a cura di Marco Aimone e Alessandro Tosini, che illustra i risultati di vent’anni di studio sistematico dedicato all’antica basilica di Sant’Eusebio di Vercelli

Volume Io sono Salvo
Evento

IO SONO SALVO. Incontro dedicato alla prima esaustiva monografia sul lavoro dell’artista

22 Maggio 2023

Io sono Salvo è una monografia pensata come un autoritratto: un racconto del lavoro dell’artista attraverso le sue opere e parole. Una selezione di scritti, tra cui il trattato Della Pittura, testi inediti e varie interviste rilasciate nel corso degli anni, accompagna una vasta scelta dei suoi lavori, presentati in sequenza cronologica.

euphorica2023-1200×800
Evento

Whispering Catastrophe: t-space per Euphorica 2023

19 Maggio 2023

Talk tra Sara GiannTalk con Sara Giannini, Jacopo Miliani e Asuka Ozumi. Venerdì 19 maggio alle 18.30 - EDICOLA 51, Piazzetta Madonna degli Angeli, Torino

ISp_29 fronte_ridotta
Attività

Azulejos e piastrelle: capolavori di lustro dell’Arte islamica

17 Maggio 2023

Conferenza nell'ambito della mostra "Lustro e lusso dalla Spagna islamica"

sito2_GAM – POSA LA TUA OMBRA SCARPA 1
Evento

Come fa quest’opera d’arte a conoscermi così bene? Incontro con Tiziano Scarpa

11 Maggio 2023

Per "La cultura dietro l’angolo" la GAM ha invitato tre intellettuali a interrogarsi sulle ragioni per le quali varcare le soglie di un museo. Questa prima conversazione vede protagonista Tiziano Scarpa, scrittore, drammaturgo e poeta.

Photo by Munemasa Takahashi 5
Evento

Incontro con Kodo Nishimura

20 Aprile 2023

Kodo Nishimura, il monaco buddhista sui tacchi a spillo, arriva al MAO

Resistenze
Attività

Resistenze. L’Italia monumentale del 25 aprile

19 Aprile 2023

Conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa in occasione della Festa della Liberazione

Giardino botanico medievale
Attività

Il Giardino Medievale “anni 2000”: piante e tecniche per un giardino sostenibile

12 Aprile 2023 - 7 Giugno 2023

Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro

Kizil_Cave_of_the_Painters,_Group_around_the_Buddha_and_upper_frieze_(reconstruction_from_black_and_white_original)
Evento

Presentazione “Kumārjīv” a cura della prof. Alessandra Consolaro

24 Marzo 2023

Presentazione del poemetto "Kumārjīv" a cura della prof. Alessandra Consolaro

BAROCCO_09_Piffetti inginocchiatoio_CROP
Attività

Conferenza: Pietro Piffetti e la tecnica dell’intarsio

16 Marzo 2023

L’ebanisteria piemontese del Settecento deve la sua straordinaria fortuna alle opere di Pietro Piffetti

FTM-Palazzo-Madama-Chiavi-Della-Citta-Setup-Ph-Perottino-087
Attività

Tre conferenze per la storia del museo civico

16 Marzo 2023 - 29 Maggio 2023

Tre conferenze a ingresso gratuito approfondiscono la storia e la missione del Museo Civico di Torino attraverso la sezione di Arte Antica

9788865643211_0_536_0_75
Attività

Pagine giapponesi | Il paese dei suicidi

16 Marzo 2023

Pagine giapponesi. Secondo incontro del ciclo di letture in museo a cura di Fabiola Palmeri

man_mano
EventoAttività

Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione

8 Marzo 2023

Il Dipartimento Educazione della GAM insieme al Centro Studi EducArte e all’Associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati propone, in occasione della Giornata Internazionale della donna, un pomeriggio di racconto che presenta i risultati del lavoro svolto insieme in questi mesi. Alle ore 15 sarà inaugurata l’installazione collettiva Man mano e, a seguire in Sala Uno, la conferenza dal titolo Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione.

Progetto senza titolo_0
Attività

Pagine giapponesi

16 Febbraio 2023 - 25 Maggio 2023

Torna anche per la primavera 2023 il ciclo di incontri mensili con la letteratura giapponese, a cura di Fabiola Palmeri.

conferenze tessuti
Evento

Conferenze legate alla collezione di tessuti e moda del museo

15 Febbraio 2023 - 10 Maggio 2023

Dal 15 febbraio 2023 alle ore 17, prende avvio, nella Sala Feste al primo piano del museo, un nuovo ciclo di appuntamenti per approfondire la conoscenza dell’arte della tessitura e del ricamo, oltre all’evoluzione della moda e del costume tra XVI e XX secolo.