The Primacy of the Artwork. The new installation of the historic 20th-century collections at GAM in Turin
curated by Riccardo Passoni From September 26, 2020 GAM renews the installation of its permanent 20th-century collections with a new...
Giacomo Balla (Torino,18 luglio1871 –Roma,1º marzo1958) è stato un pittore, scultore, scenografo e autore di "paroliberi"italiano. Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.
Negli anni della prima guerra mondiale persegue l'idea di un'arte totale, definita Arte-azione futurista. Specialmente dopo il 1916, alla morte di Boccioni (a cui nel 1925 dedicherà l'opera Il pugno di Boccioni), è il protagonista indiscusso del movimento. Totalmente convertito al futurismo, vende tutte le proprie opere figurative all'asta e inizia a firmare le successive con lo pseudonimo FuturBalla.
Nel 1914 firma il manifesto futurista Le vêtement masculin futuriste a cui segue qualche mese dopo l'edizione italiana intitolata Il vestito antineutrale, pubblicazione corredata con figurini e modelli. È un invito ad adottare l'estetica futurista attraverso l'abbigliamento; teorizza e propone di sostituire il vecchio, cupo e soffocante abbigliamento maschile con uno più dinamico, più audace e variopinto, asimmetrico, che rompa con la tradizione e si adegui al concetto futurista di modernità e progresso; un abito che inoltre faccia riferimento alla guerra e renda l'uomo più aggressivo e festoso[4]. Sempre inseguendo l'estetica futurista, trasforma la propria abitazione decorando pareti e mobili in un tripudio di forme dai colori smaglianti[5].
Ancora nel 1914 realizza i fiori futuristi nel giardino di Casa Cuseni a Taormina; qui, insieme a Depero, è autore anche di molte decorazioni murali.
Nel 1915, ancora con Depero, firma il manifesto Ricostruzione futurista dell'Universo dove teorizza come il dinamismo pittorico e il dinamismo plastico ben si collegano alle parole in libertà e all'arte dei rumori:
«Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente[6]» |
Inizia a lavorare sull'onomatopea, a comporre tavole parolibere e a progettare scenografie[7] mettendo in evidenza i collegamenti tra l'immagine e la dimensione fonetico-rumorista[8]. Dal manifesto scaturiscono le idee del "giocattolo futurista", del "paesaggio artificiale", dell'"animale metallico", del "vestito trasformabile", del "concerto plastico-motorumorista nello spazio", della "réclame fono-monoplastica".
Nel 1917 progetta le scene per Feu d'artifice, balletto senza danzatori che va in scena al Teatro Costanzi di Roma, prodotto da i Ballets Russes di Diaghilev, con musiche di Igor' Fëdorovič Stravinskij. Nello stesso periodo crea arredi, mobili, suppellettili e partecipa alle sequenze del film Vita futurista (1916), presenziando con Marinetti alle riprese. Nell'ottobre del 1918 pubblica il Manifesto del colore, un'analisi del ruolo del colore nella pittura d'avanguardia[9].
Nel 1949 alcune sue opere, tra cui il famoso dipinto "Dinamismo di un cane al guinzaglio" del 1912, vengono esposte al MoMa alla mostra: Twentieth-Century Italian Art[12].
Muore a Roma il 1º marzo 1958 all'età di 86 anni. Viene sepolto al Cimitero del Verano.
Nel 1959 due sue opere (Ragazza con il cerchio e Colpo di fucile) sono esposte alla mostra 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi, organizzata dalla Permanente[13].
Di lui hanno scritto alcuni storici dell'arte e artisti, fra questi:
«Fu Giacomo Balla, divenuto nostro maestro, che ci iniziò alla tecnica moderna del divisionismo senza tuttavia insegnarcene le regole fondamentali e scientifiche. Balla era un uomo di assoluta serietà, profondo, riflessivo e pittore nel più ampio senso della parola. [...] Fu una grande fortuna per noi di incontrare un tale uomo, la cui decisione decise forse di tutta la nostra carriera. L'atmosfera della pittura italiana era a quel momento la più fangosa e deleteria che si potesse immaginare; in un simile ambiente anche Raffaello sarebbe arrivato appena al quadro di genere!» |
(Gino Severini[14]) |
«Balla che sul tema del dinamismo meditava già da alcuni anni (il famoso Cane al guinzaglio è del 1912), va al di là di Boccioni: prescinde quasi totalmente dall'immagine visiva per dare l'immagine psicologica del moto. La sua ricerca è prevalentemente linguistica: mira stabilire un codice di segni significanti velocità, dinamismo ecc. Sono concetti che interessano intensamente l'uomo moderno: concetti che vogliono essere espressi visivamente perché la percezione è più rapida della parola, e che non possono essere espressi tramite segni che implichino riferimenti alla natura, perché debbono esprimere qualcosa di non naturale, di realizzato mediante congegni meccanici. |
(Giulio Carlo Argan[15]) |
«La "solidificazione dell'Impressionismo" costituisce la base di sviluppo della pittura di Balla futurista: cioè il passaggio dalla suddivisione del pigmento colorato del divisionismo alla costruzione geometrica astratta - a sé stante - delle compenetrazioni iridescenti: n° 1, 2, 3 (1912). Questi studi, sembrano giganteschi fotogrammi captati nello spazio da un immaginario occhio catodico.» |
(Enrico Prampolini[16]) |
Cit. Link
curated by Riccardo Passoni From September 26, 2020 GAM renews the installation of its permanent 20th-century collections with a new...
Drafted by Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria, Elena Volpato, Elif Kamisli Scientific consultation by Vittorio Gallese, Michael Taussig “For as...