NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni
Il percorso della mostra esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.
Scopri le mostre nei nostri musei
Il percorso della mostra esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.
Allestita al primo piano della GAM, la mostra ripercorre la carriera di Elisabetta Di Maggio, presentando lavori storici e nuove produzioni create appositamente per gli spazi del museo.
Negli spazi della Videoteca della GAM prende forma un omaggio a Lothar Baumgarten, artista scomparso nel 2018, noto per aver intrecciato la ricerca estetica con una profonda riflessione antropologica ed ecologica.
La GAM presenta la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagler, a cura di Cecilia Canziani. L’artista utilizza la fotografia come mezzo di riflessione sulla visione, sulla memoria e sulla materialità dell’immagine, intrecciando collezionismo, ricerca e narrazione.
La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale
Un eccezionale percorso espositivo che accosta l’arte di due grandi pittori veneziani, Jacomo Robusti detto il Tintoretto ed Emilio Vedova
In occasione della celebrazione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, gli spazi della Corte Medievale ospitano una mostra che intende promuovere e divulgare al grande pubblico la figura di questo singolarissimo protagonista piemontese
Seconda edizione del programma di residenze d’artista e commissioni site-specific che utilizza l’arte contemporanea per interpretare, rileggere e valorizzare il patrimonio museale
La GAM rinnova l’allestimento delle sue collezioni con un percorso espositivo che si articola attraverso il primo e il secondo piano dell’edificio.
Il Deposito Vivente crea un contatto inedito tra il pubblico e la collezione del museo, rivelando parte del vasto patrimonio artistico.
Qui trovi il calendario di attività di Fondazione Torino Musei: tutte le proposte di GAM, MAO e Palazzo Madama pensate per l’anno in corso. Inoltre puoi visualizzare i dettagli per l’accesso alla BIBLIOTECA dalla pagina dedicata.
Conferenze, workshop, eventi alla GAM al MAO e a Palazzo Madama
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Acquista online i biglietti per le collezioni permanenti, le mostre e gli eventi.